Home
       
               
Credits Introduzione Informazioni e consigli Terminologia di montagna
 
La provincia
I percorsi
Cartine
Traversata Alpe dell'Oro
Rifugio Longoni - Forcella d'Entova - Val Scerscen


Partenza: Chiareggio
Tappe intermedie: Rifugio Longoni, Forcella d'Entova, Alpe Musella
Arrivo: Franscia
Altitudine minima: 1.498 m
Altitudine massima: 2.833 m
Tempo di percorrenza: 2 giorni (pernottamento in rifugio)
Difficoltà: EE
Peculiarità: molteplici, naturalistiche e paesaggistiche; il percorso percorre una parte del tour del Bernina, ben noto agli escursionisti d'oltralpe che lo praticano provenendo dall'Engadina attraverso il Passo del Bernina o quello del Muretto. Segnaletica: varia, prevalentemente orizzontale.
Equipaggiamento: escursionismo in alta montagna, con materiali per 2 giorni
Caratteristica del fondo: mulattiera carrabile, sentiero, sentiero in traccia, mulattiera
Periodo consigliato: stagione estiva
Punti di appoggio: rifugio con bivacco di emergenza: Rifugio Longoni (2.431 m, C.A.I. Seregno); rifugio senza bivacco di emergenza: Rifugio Alpe Musella, Rifugio Mitta, entrambi all'Alpe Musella, 2.020 m ca


DESCRIZIONE DEL PERCORSO
Da Chiareggio (1.600 m) si sale all'Alpe dell'Oro (2.030 m) lungo la mulattiera carrabile del Passo del Muretto; dalle baite si segue la traccia, ora trattorabile, che sale verso est fino ai pascoli dei piani inferiori dell'Oro, indicata con segnaletica bianco-rossa e gialla come variante dell'alta via (quarta tappa). Su un pianoro di pascolo a 2.130 m di quota si abbandonano i sentieri del bestiame al pascolo e si segue la traccia che si inoltra sul versante verso est nord-est, perdendo alcuni m di quota. Superati i ripidi pendii a monte di Chiareggio, su un sentiero a tratti poco evidente (prossimamente sarà interessato da interventi di sistemazione), si perviene al Vallone del Nevasco, che si supera senza difficoltà proseguendo poi entro un tratto boscoso di conifere. Al termine del bosco si sbuca sul terrazzo di pascolo dell'Alpe Fora, raggiungendo in breve le baite omonime (2.058 m). Poco oltre si incontra la traccia del sentiero che sale direttamente da Chiareggio verso l'alpe e il Rifugio Longoni; lo si segue superando i ripidi pendii che portano agli splendidi piani di Fora(2.300 m), naturali terrazzi di pascolo interrotti da gradoni rocciosi con spettacolari cascate, ai piedi della triade di cime formata da Pizzo Tremogge, Pizzo Malenco e Sassa d'Entova. Attraversato per intero il pianoro, si punta verso sud-est ai pendii a fondo roccioso che salgono gradualmente in direzione della cresta sud-ovest della Sassa d'Entova; a quota 2.450 m ca, quasi sulla linea di spartiacque si incrocia il sentiero che sale da San Giuseppe e dall'Alpe Entova, e a sinistra una traccia che porta al Passo Tramogge. Aggirato il crinale si giunge in breve al Rifugio Longoni, a 2.431 m di quota, su un terrazzo roccioso da cui si gode una splendida vista sulla valle. Dal Rifugio Longoni esistono due possibili alternative per salire alla Forcella d'Entova, da scegliere in funzione delle condizioni ambientali e del grado di confidenza con tratti un po' più impegativi: si può scendere fino alla sottostante strada carrabile (con due ulteriori possibili vie) e, da quota 2.214 m (o un po' più in alto, da 2.290 m), si prosegue seguendo i segnali gialli dell'alta via fino a superare il Vallone dell'Entovasco (2.378 m). Al tornante successivo si abbandona l'alta via che attraversa il versante verso sud-est e si continua lungo la traccia della carrozzabile, ormai non più praticabile con autoveicoli, fino agli ampi pianori conosciuti come Pian dei Buoi (2.680 m ca). Qui perviene anche l'altra variante, più impegnativa, che dal rifugio risale la cresta soprastante fino a quota 2.700 m ca, da dove si attraversa in leggera discesa verso est, superando alcune roccette su un breve tratto attrezzato che porta sui ripidi pendii del bacino superiore dell'Entovasco e da qui al Pian dei Buoi. Raggiunto il bacino del Lago d'Entova superiore (2.638 m), localmente noto come Lagh Gelt, si punta a sud-est verso l'evidente sella della Forcella d'Entova (2.833 m). Dalla forcella si digrada comodamente sul versante opposto su blandi pendii rocciosi fino sull'orlo del truogolo glaciale che racchiude il Lago Scarolda, dalle tinte oscure dovute alle incombenti pareti serpentinitiche che lo circondano; si prosegue verso nord-est fino a raggiungere tratti erbosi sempre più estesi. Il terrazzo naturale che si segue in questo tratto, così come sul versante opposto in precedenza, coincide con la superficie di contatto (e scorrimento) tra due diverse unità strutturali che formano l'edificio alpino in questa porzione delle Alpi Retiche: le serpentiniti di Vamalenco e la soprastante falda Margna, rappresentata da un campionario variegato di rocce diverse. Scendendo verso il fondovalle, diventa sempre più evidente la grande bastionata carbonatica che ci si presenta davanti: una vera parete dolomitica nel cuore della Valmalenco, al cospetto dello spettacolare versante meridionale del gruppo del Bernina. Alla sommità di queste rocce sono state individuate nei decenni scorsi alcune grotte di tipica origine carsica; una traccia segnalata, che si ignora, diretta verso il Rifugio Marinelli, le attraversa verso nord per raggiungere il bacino glaciale dello Scerscen inferiore. Il Rifugio Marinelli è ben visibile sul suo terrazzo roccioso, verso est nord-est; sul lato opposto della valle la Bocchetta delle Forbici costituisce da oltre un secolo la tradizionale via di accesso agli alpinisti diretti al rifugio e alle vette del Bernina. Raggiunto il fondovalle, intorno a quota 2.300 m si incontra il sentiero che risale il vallone; individuando le segnalazioni si può effettuare una visita allo storico cimitero degli alpini (2.320 m ca), su un promontorio roccioso affacciato sull'impetuoso torrente Screscen; qui furono sepolti i 17 alpini travolti da una valanga sul versante opposto mentre salivano alla postazione avanzata del Rifugio Marinelli nella primavera del 1916. Ritrovata la traccia principale, si scende lungo il vallone dello Scerscen in un ambiente di grande fascino e naturalità, con pascoli ricchi di eleganti fioriture e di evidenti testimonianze della fase glaciale conosciuta come Picola Età Glaciale o P.E.G., verificatasi tra il 1500 e il 1850 ca. Con le sole eccezioni di alcune interruzioni dovute adoscillazioni temporanee, da quasi due secoli i ghiacciai presentano un ritiro continuo, particolarmente evidente sul versante meridionale della catena alpina, come nella valle di Scerscen, dove ora ci si trova. In corrispondenza del torrente che scende dal Lago Scarolda, si esce dai cordoni morenici della P.E.G., e attraverso ricchi pascoli si giunge in pochi minuti ai sedimi dell'antica Alpe Scerscen (1.180 m ca). Si prosegue ora in graduale discesa attraversando il pendio detritico in destra idrografica fino al greto di fondovalle, che si segue per raggiungere il ponte in corrispondenza delle antiche miniere di amianto (2.050 m), oggetto di coltivazione negli Anni Quaranta e Cinquanta. Qui la valle è strettamente racchiusa tra le severe pareti serpentinitiche del Monte delle Forbici, a nord-est, e del Sasso Nero a sud-ovest; l'amianto, in aggregati fibrosi allungati, rappresenta una caratteristica mineralizzazione tardiva lungo fratture all'interno di queste rocce, spesso associato a magnetite e andradite. Il sentiero prosegue sul versante sinistro; superate le discariche minerarie, con le abitazioni dei minatori che dominano come antichi pueblos ricavati nella roccia, si continua con alcuni saliscendi fino al termine della gola rocciosa, dove si risale nel bosco per alcune decine di m per raggiungere l'Alpe Musella (2.033 m) e i rifugi (2.018-2.020 m). La discesa verso Franscia (1.498 m) può successivamente avvenire attraverso due comode mulattiere diverse: o passando dall'Alpe Campascio (1.850 m) e, attraversando nuovamente il torrente Scerscen, dal maggengo Dosso dei Vetti (1830 m); oppure verso sud-est attraverso il maggengo abbandonato di Foppa (1.825 m).

Copyright © Regione Lombardia 2006 - Club Alpino Italiano